La manutenzione ordinaria dei pellami scamosciati e nubuk è molto semplice e si riduce all’uso di spazzole specifiche in para, gomma o metallo e della gomma abrasiva. Si può poi provvedere alla protezione usando spray impermeabilizzanti che possono essere neutri o colorati per rinnovare anche la tinta originale.
Ci sono però occasioni in cui diventa necessario intervenire in modo più approfondito per rimuovere macchie e aloni d’acqua lavando le scarpe con uno shampoo specifico.
Il lavaggio
Si procede con la rimozione dello sporco con i mezzi sopracitati nei limiti del possibile e ci si prepara al lavaggio. Una volta rimossi i lacci si prepara una ciotola con acqua calda e shampoo specifico in parti uguali e si comincia col bagnare in modo uniforme la scarpa con acqua calda aiutandosi con una spazzola in crine o plastica piuttosto rigida e usando acqua calda.
Quando la scarpa è uniformemente bagnata si intinge la spazzola nella soluzione di acqua e shampoo e si inizia a spazzolare energicamente tutta la superficie con movimenti concentrici. Cosi facendo si produrrà una schiuma che volendo potremo rimuovere con una spugna umida. È consigliato ripassare in questo modo due o tre volte le scarpe. Infine non è necessario sciacquare in quanto lo shampoo contiene sostanze che aiutano a mantenere la morbidezza del camoscio e non lasciano aloni di alcun tipo.
Pettinatura e asciugatura
A questo punto non resta che dare una passata con la spazzola usata per il lavaggio in modo da “pettinare” il pelo del camoscio nel suo verso migliore quando questo è ancora umido e poi far asciugare lontano da fonti di calore avendo cura che le scarpe o stivali non si tocchino tra loro per prevenire lo schiacciamento del pelo. Nel caso di stivali dal gambale lungo si consiglia l’uso del tendistivali durante l’asciugatura.
Una volta asciugato bene avremo cura di passare ancora la spazzola in para o metallo per ridare morbidezza al camoscio che dopo il lavaggio risulterà leggermente indurito.
Ripristino bordo suola
In scarpe o stivali con bordo suola in cuoio dovremo ora ripristinare il colore che il lavaggio avrà scolorito. Potremo usare lucido in crema coprente oppure un prodotto specifico liquido con tampone in spugna. È senz’altro la parte più difficile del lavoro perché dovremo fare molta attenzione a non sporcare il camoscio della tomaia appena lavata.
Protezione impermeabilizzante
Una volta sistemato il bordo suola saremo pronti per proteggere il tutto con impermeabilizzante specifico, meglio se colorato, che andrà spruzzato uniformemente da circa 30 cm di distanza, all’aperto o in locale aerato, avendo cura di proteggere l’interno della scarpa e il piano d’appoggio con carta. Va sottolineato che gli spray colorati non sono tinture coprenti e perciò possono ravvivare il colore fino ad un certo punto, se il camoscio è particolarmente scolorito recupererà solo parzialmente il colore che potremmo eventualmente ravvivare ulteriormente aggiungendo il passaggio su tutta la scarpa di un liquido ricolorante a tampone da applicare e far asciugare prima di passare allo spray.
Una volta asciugato l’impermeabilizzante, circa 10 minuti, le scarpe saranno pronte per essere indossate.
Potete trovare tutti i prodotti e gli strumenti consigliati presso il nostro negozio dove, in alternativa, potrete anche scegliere di affidarvi al nostro accurato servizio di smacchiatura e lavaggio. Servizio consigliato soprattutto in caso di macchie d’unto che il semplice lavaggio non potrà risolvere.