Turi Milano

Riparazione calzature a Milano

Pulizia e lucidatura cuoio e pellami

Tel. 02 76002947

Manutenzione delle scarpe

Per la conservazione e la manutenzione ordinaria delle scarpe si dovrebbero seguire alcune semplici regole. Consigliamo il trattamento con crema specifica neutra o meglio del giusto colore anche da nuove in quanto non sappiamo quanto tempo siano state conservate in magazzino e in quali condizioni climatiche, non è quindi escluso che il pellame necessiti di nutrimento già appena acquistate per recuperare elasticità.

In seguito si ripeterà la lucidatura “al bisogno” a seconda di quanto si utilizzano ma comunque almeno due volte l’anno per preservare l’elasticità della pelle. È invece vivamente sconsigliato l’uso di auto lucidanti.

Gli appassionati delle scarpe brillanti potranno usare, oltre alla crema, la cera che garantirà maggior lucentezza e un maggior grado di protezione. Troverete tutte le informazioni nella nostra guida alla lucidatura e al Glaçage o Cirage. Per le suole in cuoio non rivestite con gomma è utile l’applicazione di olio di piede di bue che oltre ad impermeabilizzare rende più compatto il cuoio riducendone la consunzione.

È buona regola anche utilizzare forme tendiscarpe che limitano la formazione di pieghe dovute alla camminata. I tendiscarpe in legno non trattato sono senz’altro i migliori per la capacità di assorbire l’umidità ma possono essere utilizzati anche tendiscarpe in plastica avendo l’accortezza di non inserirli subito dopo l’uso delle scarpe per evitare la formazione di condensa.

Le scarpe bagnate di pioggia vanno lasciate asciugare in luogo aerato lontano da fonti di calore per il tempo necessario prima di riporle. Se una volta asciugate presentano macchie o rilievo a “buccia d’arancia” è in genere possibile recuperarle con un lavaggio completo con sapone da sella o shampoo specifico per pelli lisce oppure per camoscio. Successivamente per le pelli lisce andrà applicata la crema del giusto colore mentre quelle in camoscio andranno spazzolate con la spazzola in para o quella con setole di metallo e poi ravvivate con lo spray impermeabilizzante del giusto colore. Dopo il lavaggio anche il bordo suola richiederà una ricoloritura con apposito tampone o con crema.

È consigliato anche l’uso costante del calzascarpe per preservare il bordo posteriore della scarpa da scoloritura e consunzione.

Per la custodia l’ideale è una scarpiera ben aerata in ambiente con umidità e temperatura bilanciate dove le scarpe verranno riposte possibilmente evitando che si tocchino l’un l’altra (fondamentale per scarpe in vernice). Quindi nei limiti del possibile meglio evitare sacchetti o scatole se non per il trasporto in viaggio. Dovendo necessariamente conservarle nelle scatole per motivi di spazio è importante che vi vengano riposte sempre perfettamente asciutte quindi mai subito dopo averle indossate. Una bustina di silicagel in ogni scatola è una buona precauzione.